Premio letterario Raffaele Artese - Città di San Salvo
Bando 2019
Norme generali
È bandita la VII Edizione del “Premio letterario Raffaele Artese - Città di San Salvo”.
La partecipazione è riservata a narratori esordienti in possesso dei requisiti previsti ai successivi punti 1 e 2 delle Norme di partecipazione.
I Premi sono assegnati ad autori al loro romanzo d’esordio, opere prime in lingua italiana, pubblicate in forma cartacea e dotate di codice ISBN. Verranno esclusi racconti, saggi e altre opere che non rientrano nella definizione di “romanzo”.
Il romanzo non deve avere una precedente edizione digitalizzata o cartacea antecedente al 01/1/2018.
Nel caso di opere narrative in serie/volumi multipli - che costituiscono trilogie, tetralogie e così via – si accetta solo il primo volume.
Non è previsto il versamento di alcun contributo per la partecipazione.
Saranno premiati tre autori. Il primo classificato riceverà un assegno di € 1.000,00 e una targa ricordo. Il secondo classificato riceverà un assegno di € 500,00 e una targa ricordo. Il terzo classificato riceverà un assegno di € 250,00 e una targa ricordo. È previsto anche un riconoscimento assegnato dalla Giuria popolare.
Il Comitato Direttivo del “Premio letterario Raffaele Artese - Città di San Salvo” è formato dai signori: Antonio Cocozzella (Presidente), Silvia Daniele (Vice Presidente), Francesca Torricella e Marianna Della Penna (Segretari), Venanzio Bolognese (Tesoriere), Virginio Di Pierro e Romina Palombo (Responsabili della Comunicazione), Maria Travaglini (Ass. Cultura), Giovanni Artese, Claudio De Nicolis e Giuseppe De Vito.
Coordinata dal Presidente del Premio, la Giuria tecnica è composta dai signori: Silvana Marcucci, Laura D’Angelo, Romolo Chiancone, Davide Carulli, Antonella Spadaccini, Miriam Salladini, Linda Marinelli e Nadia Ciafardini . Affiancherà detta Giuria una Giuria popolare.
Norme di partecipazione
1. Sono ammessi al Premio autori al loro romanzo d’esordio in lingua italiana.
-
È ammesso al Premio un solo romanzo, edito in forma cartacea nel periodo 1° gennaio 2018/31 marzo 2019, di un autore che non abbia già partecipato alla precedente Edizione.
-
Ogni opera dovrà pervenire in 7 (sette) copie entro il 31 marzo 2019 al seguente indirizzo: Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo, I vico piazza San Vitale 1 - 66050 San Salvo (CH). Per i limiti di accettazione farà fede la data risultante dal timbro dell’Ufficio Postale o altra agenzia di partenza. Le copie pervenute non saranno restituite e, a cura del Comitato Direttivo, saranno donate alle biblioteche del Centro Culturale “Aldo Moro” di San Salvo e di altri enti o ad alunni delle scuole del territorio.
-
Il modulo per la richiesta di partecipazione al Premio può essere scaricato dal sito www.premiosansalvo.it (clicca qui per scaricare il modulo), dalla pagina Facebook del Premio San Salvo (organizzazione) o ritirato presso l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo.
-
Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato/presentato insieme o separatamente alla spedizione/consegna delle sette copie dell’opera in concorso.
-
Il costo di spedizione e ogni altra eventuale spesa per la partecipazione saranno a carico dell'autore.
-
La partecipazione comporta l’integrale accettazione delle norme del Regolamento.
Norme specifiche
-
I premi saranno assegnati solo se i vincitori si presenteranno personalmente a ritirarli nell'ambito di una manifestazione cui sarà dato ampio risalto sui mezzi di comunicazione.
-
La Giuria può non assegnare uno o più premi ovvero assegnare menzioni di merito.
-
La cerimonia di premiazione si terrà entro il giorno 26 agosto 2019. I vincitori saranno avvisati dalla Segreteria almeno 15 giorni prima. Qualora provenissero da sedi distanti oltre 200 chilometri da San Salvo, usufruiranno di un pernottamento gratuito (per due persone).
-
È auspicabile che i vincitori appongano sull’opera premiata una striscia cartacea o bollo adesivo in cui si comunica che l’opera ha ricevuto il 1°, 2° o 3° riconoscimento nel “Premio letterario Raffaele Artese- Città di San Salvo”.
-
Per tutte le controversie sono valide le deliberazioni del Comitato Direttivo, il cui verdetto è inappellabile "salvis iuribus".
Regolamento
Disposizioni generali
-
A cura del Lions Club San Salvo, con l’adesione dell'Amministrazione comunale di San Salvo, è istituito, il giorno 11 del mese di dicembre dell'anno 2012, il Premio letterario per narratori esordienti denominato “Raffaele Artese - Città di San Salvo”.
-
Il Premio ha sede presso l'Assessorato alla cultura del Comune di San Salvo, al I vico di piazza San Vitale n. 1.
-
Il Premio ha cadenza annuale ed è assegnato ad un romanzo di autore che, al di là della residenza, scrive in lingua italiana.
-
L'organizzazione del Premio è affidata a un Comitato Direttivo composto da almeno dieci componenti, indicati dal Lions Club San Salvo e dall'Amministrazione Comunale di San Salvo. La loro nomina ha durata annuale.
-
Il Comitato Direttivo elegge al suo interno un Presidente, cui spetta il compito di convocare il Comitato stesso e coordinarne i lavori. Il Comitato Direttivo nomina, al suo interno un Vice Presidente (che svolge le funzioni del Presidente in sua assenza) insieme ad un Segretario, un Tesoriere e un Responsabile della comunicazione delegando loro, all’atto della nomina, i compiti rispettivamente attribuiti. Il Comitato Direttivo delibera a maggioranza dei presenti; nel caso di parità dei voti prevale il voto espresso dal Presidente.
-
Entro 30 giorni dal ricevimento dell'incarico il Presidente, su proposta del Direttivo, nomina i componenti della Giuria tecnica e della Giuria popolare, redige un piano programmatico con gli obiettivi per l'edizione in corso e imposta un piano finanziario per la copertura dei suoi costi.
-
Il Presidente è titolare della direzione artistica del Premio e svolge funzioni di vigilanza e garanzia riguardo al corretto svolgimento di ciascuna delle fasi della sua realizzazione. Il Segretario ha funzioni organizzative e di coordinamento, redige i verbali delle riunioni e si occupa delle relazioni esterne; i Responsabili della Comunicazione gestiscono il sito web del Premio (www.premiosansalvo.it) e collaborano nell’attività di relazioni esterne con il Segretario; il Tesoriere cura gli aspetti economici e finanziari per la gestione del Premio.
-
Tutti gli incarichi all’interno del Comitato Direttivo sono annuali e rinnovabili di anno in anno. In caso di reiterata assenza dalle riunioni (per tre volte di seguito) è prevista la decadenza dall'incarico.
-
La Giuria tecnica è formata da otto componenti, la cui nomina è rinnovabile di anno in anno. In caso di reiterata assenza dalle riunioni (per tre volte di seguito) è prevista la decadenza dall'incarico.
-
I componenti la Giuria tecnica sono designati con particolare riguardo alle loro specifiche competenze in ambito letterario e culturale. Essi esamineranno le opere in concorso con correttezza e imparzialità, avendo la facoltà di stabilire i relativi criteri di valutazione nonché gli ambiti di collaborazione con la Giuria popolare attenendosi alle indicazioni del regolamento etico stabilito dal Direttivo. Al suo interno, la Giuria tecnica può nominare i responsabili dei rapporti con il Direttivo.
Bando
-
Le norme inerenti i termini e le modalità di partecipazione e svolgimento di ciascuna edizione del Premio sono indicate nel relativo bando, annualmente emanato e pubblicato sul sito istituzionale www.premiosansalvo.it. e sulla pagina facebook del Premiosansalvo.
-
Il bando è redatto dal Comitato Direttivo del Premio.
-
Il bando deve recare inequivocabili indicazioni relativamente all'edizione cui si riferisce e ai componenti della Giuria.
Norme finali
-
È di esclusiva competenza del Comitato Direttivo ogni eventuale modifica del presente Regolamento.
-
Il Premio, su proposta del Presidente, può stipulare convenzioni e collaborazioni con Fondazioni, Associazioni culturali, Case editrici e altri soggetti pubblici e privati interessati alla sua crescita e promozione.
-
Per tutte le controversie sono valide le deliberazioni del Comitato, il cui verdetto è inappellabile "salvis iuribus".
Foto
Raffaele Artese
Raffaele Artese (1925-2011), uomo di Scuola per eccellenza, è stato, oltre che pedagogista, anche poeta, scrittore e giornalista. Da ragazzino, si è trovato in anni tristi e poveri, a dover andare a Sulmona e poi a Chieti per diventare maestro elementare. All’università di Urbino ha conseguito il diploma in Vigilanza Scolastica e successivamente la laurea in Pedagogia. È stato direttore didattico in provincia di Brescia, poi in provincia di Campobasso e infine a Vasto. Appena pensionato, non si è fermato, ma ha continuato a lavorare per la Comunità. Ha diretto per un decennio la Scuola Civica Musicale di Vasto e per altri dieci anni è stato responsabile culturale e docente di Psicologia presso l’Università delle Tre Età di Vasto. La vita lo ha visto sempre protagonista, attivo, esuberante, riflessivo, sornione, arguto e bonario. Molto affettuoso, si è donato generosamente, coltivando i sentimenti di figlio, fratello, marito, padre, nonno e amico. Ha praticato la musica, la poesia, la scrittura. Suonava per diletto il mandolino e la chitarra e ha composto numerosi testi di canzoni sia in lingua, sia in dialetto abruzzese. È stato corrispondente del periodico «La Voce di San Salvo» e di altre testate giornalistiche. Cittadino “salvanese” nell’animo, ha lasciato la terra natìa, dopo il matrimonio, per trasferirsi prima in Lombardia e poi a Vasto. L’amore per la sua città lo ha portato a scrivere diverse opere tra le quali anche un vocabolario della lingua locale «nella speranza - così motiva l'autore stesso - che si possa accedere attraverso il lessico dialettale alla sofferta conoscenza della vita nel passato degli abitanti della mia terra"; uno studio che costituisce "un segno tangibile dell’amore che ho nutrito e nutrirò sempre per il paese che mi ha dato i natali». Socio fondatore del Lions Club di San Salvo, ne è stato grande animatore.
Le opere a stampa sono le seguenti:
Lu Mazzemarelle (1978, 2006), Stravaganze del mio stivale (1993), Come ti educo il piccolo Andrea (1993), Fiabe e racconti salvanesi (2001), Storia minore di San Salvo (2002), La Gissana (2003), Don Gaetano de Vito (2005), Don Luigi Sartore (2005), Vita e opere di un illustre medico salvanese (2007), Vita di un educatore salvanese ed altri (2008), Vocabolario del dialetto di San Salvo (postumo, 2011).